Ogni insieme di diritti nasce da un conflitto che si crea quando qualcuno compie o vuole compiere qualcosa che ha delle conseguenze su altre persone, con il favore di alcune di queste e l’opposizione di altre. Con o senza una lotta, si giunge ad un accordo o a un compromesso con il quale si definiscono i rispettivi diritti. Quello che voglio evidenziare in modo particolare è che la soluzione è essenzialmente la trasformazione del conflitto da un problema politico a una transazione economica. Una transazione economica è un problema politico risolto. L’economia ha conquistato il titolo di regina delle scienze sociali scegliendo come suo dominio quello dei problemi politici risolti. (Abba P. Lerner, 1972, The Economics and Politics of Consumer Sovereignty)

Nel lungo periodo, se non saremo davvero tutti morti, saremo ancora nel breve periodo. (Abba P. Lerner, 1962, Own Rates and the Liquidity Trap)

Affinché il sistema capitalista funzioni efficacemente i prezzi devono sostenere i profitti. (Hyman P. Minsky, 1986, Stabilizing an Unstable Economy)

Res tantum valet quantum vendi potest. (cfr. Karl Pribram, 1983, A History of Economic Reasoning)

L'unico rimedio per la disoccupazione è avere una banca centrale sotto il controllo pubblico. (cfr. John Maynard Keynes, 1936, The General Theory of Employment, Interest and Money)

We have this endearing tendency in economics to reinvent the wheel. (Anthony P. Thirlwall, 2013, Economic Growth in an Open Developing Economy, p.33)

Amicus Plato, sed magis amica veritas.


N.B. Nel blog i link sono indicati in rosso: questo è un link.

sabato 25 aprile 2015

Share Button


Il buon pastore




Piero Calamandrei

Uomini e città della Resistenza (1944-1955)

Linea d’ombra, Milano 1994, pp. 226-228.



Il buon pastore



In quel bellissimo libro in cui Roberto Battaglia (1) raccoglie le sue esperienze di commissario della Divisione Lunense, egli racconta un episodio che mi torna in mente ogni volta che leggo nella nostra Costituzione tante promesse che attendono il loro compimento.
Domandò egli ad un pastore di Monte Tondo perché si era fatto partigiano: e quegli gli rispose che lo aveva fatto per odio alle autorità fasciste che gli avevano inflitto una multa per un pascolo abusivo di bosco, e che sperava, facendosi partigiano, di poter nel futuro portare il suo gregge dove meglio gli piacesse.

Il capo partigiano sorride di questa concezione ingenua: e gli domanda: “E le leggi? Se ognuno facesse il suo comodo, come lo vuoi fare tu, sparirebbero anche quei boschi che ti sono necessari”.

E il pastore di Monte Tondo risponde: “Le leggi le faremo, ma giuste, da noi stessi”.






Ecco, queste leggi giuste, le leggi fatte dal popolo, la Costituzione uscita dalla Resistenza le preannuncia e le promette.
Il sangue delle migliaia di martiri caduti quando la Resistenza voleva dire impeto di insurrezione, si è trasformato in un documento solenne, che consacra un programma di leggi giuste.

C’è detto in quel documento che
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali, davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

C’è scritto, in quel documento, che
la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro;

c’è scritto che
il lavoratore ha diritto in ogni caso ad una retribuzione sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa.

Queste sono le leggi giuste, speranza del pastore di Monte Tondo, che sono state promesse dalla Costituzione.
Ma quello che è scritto nella Costituzione, bisogna che diventi vero: guai se il pastore di Monte Tondo, guai se i milioni di lavoratori che confidano come lui nelle leggi giuste, si accorgessero che quella promessa fu scritta per deluderli e beffarli ancora una volta, appena passato il pericolo!

Questo sarebbe il tradimento più nero della Resistenza: chi le vuole restare fedele deve adoperarsi con tutte le sue forze per trasfondere nella nostra vita democratica quell’ardore di rinnovamento e di risanamento che fu la prima ispirazione della Resistenza: chi non vuole andare incontro a nuovi sussulti e a nuove catastrofi, deve ricordare che la Costituzione è lo strumento legale fatto apposta per tradurre pacificamente in realtà, a forza di leggi giuste, quel rinnovamento sociale di cui  i morti della Resistenza ci hanno lasciato l’impegno, e che deve portare veramente a far della nostra Repubblica, come è scritto nella Costituzione, una Repubblica “fondata sul lavoro”.

__________

Note:
(1)               Roberto Battaglia, Un uomo un partigiano, Firenze 1945, p.180.


[FINE]


Nessun commento:

Posta un commento