Ogni insieme di diritti nasce da un conflitto che si crea quando qualcuno compie o vuole compiere qualcosa che ha delle conseguenze su altre persone, con il favore di alcune di queste e l’opposizione di altre. Con o senza una lotta, si giunge ad un accordo o a un compromesso con il quale si definiscono i rispettivi diritti. Quello che voglio evidenziare in modo particolare è che la soluzione è essenzialmente la trasformazione del conflitto da un problema politico a una transazione economica. Una transazione economica è un problema politico risolto. L’economia ha conquistato il titolo di regina delle scienze sociali scegliendo come suo dominio quello dei problemi politici risolti. (Abba P. Lerner, 1972, The Economics and Politics of Consumer Sovereignty)

Nel lungo periodo, se non saremo davvero tutti morti, saremo ancora nel breve periodo. (Abba P. Lerner, 1962, Own Rates and the Liquidity Trap)

Affinché il sistema capitalista funzioni efficacemente i prezzi devono sostenere i profitti. (Hyman P. Minsky, 1986, Stabilizing an Unstable Economy)

Res tantum valet quantum vendi potest. (cfr. Karl Pribram, 1983, A History of Economic Reasoning)

L'unico rimedio per la disoccupazione è avere una banca centrale sotto il controllo pubblico. (cfr. John Maynard Keynes, 1936, The General Theory of Employment, Interest and Money)

We have this endearing tendency in economics to reinvent the wheel. (Anthony P. Thirlwall, 2013, Economic Growth in an Open Developing Economy, p.33)

Amicus Plato, sed magis amica veritas.


N.B. Nel blog i link sono indicati in rosso: questo è un link.

Visualizzazione post con etichetta Cile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cile. Mostra tutti i post

giovedì 11 settembre 2014

Share Button


Caro Hayek, preferiamo la democrazia



Margaret Thatcher

Lettera a Friedrich von Hayek del 17 febbraio 1982

Pubblicazione disponibile qui.   



Caro Hayek, preferiamo la democrazia

[ Traduzione di Giorgio D.M. ]  



17 febbraio 1982
Mio caro professor Hayek,

La ringrazio per la sua lettera del 5 febbraio.
Mi ha fatto veramente piacere che lei abbia potuto partecipare alla cena così accuratamente organizzata da Walter Salomon.
Per me non è stato solamente un grande piacere ma, come sempre, è stato istruttivo e gratificante ascoltare le sue opinioni sulle grandi questioni del nostro tempo.

Conoscevo i notevoli successi dell’economia cilena nel ridurre in modo sostanziale la spesa pubblica nel corso degli anni ’70.
La progressione dal Socialismo di Allende all’economia capitalista basata sulla libera impresa degli anni ’80 è un esempio impressionante di riforma economica dalla quale possiamo trarre molte lezioni.

Tuttavia sono certa che lei concorderà che in Gran Bretagna, date le nostre istituzioni democratiche e la necessità di conseguire un elevato consenso, alcune delle misure adottate in Cile sono assolutamente inaccettabili.
Le nostre riforme devono essere in linea con le nostre tradizioni e la nostra Costituzione.
Certe volte il processo può apparire lentissimo.
Ma sono certa che porteremo a termine le nostre riforme nel nostro modo e con i nostri tempi.
Così esse dureranno.

Con i migliori auguri.
Distinti saluti
Margaret Thatcher

Professor Freidrich von Hayek





[FINE]